In seguito al ritorno nel calcio professionistico, il 7 giugno 2023 la società muta ufficialmente denominazione in Catania Football Club. 2005-06 – 14º nel girone C della Prima Categoria FVG. 2013-14 – 14º nel girone C della Prima Categoria FVG. G. Moly Feo, Livorno nel «Grand Tour». 2007-08 – 2º nel girone C della Prima Categoria FVG. Valerio Gravisi, anche lui ha militato per diverse stagioni nel club ponzianino, prima di affermarsi a livello nazionale e giocare in Serie A con la maglia del Napoli. Dopo una prima stagione di transizione, il Catania, guidato da Pasquale Marino, ottiene il secondo posto nel campionato di Serie B 2005-2006, posizione valida per la promozione diretta in Serie A. Gli etnei tornano così in massima serie dopo ben 23 anni. Nella veste di garante del trust figura Maurizio De Simone, ex Amministratore Delegato del Trapani – il cui fallimento gli ha comportato una squalifica dalla FIGC di 5 anni, fino a maggio 2026. L’anno precedente lo stesso De Simone già operava nel club in qualità di responsabile amministrativo della «Omav», società di servizi che supportava e sponsorizzava il club arancione. La società ingaggia come allenatore il livornese Cristiano Lucarelli, il quale sarà tra gli artefici di un campionato da record; in estate viene confermata l’ossatura dell’anno precedente, mentre dal mercato arrivano diversi rinforzi, a partire dai fantasisti sudamericani César Falletti e Diego Peralta e dai difensori slavi Matija Boben e Ivan Kontek.
Tale competizione si svolge tradizionalmente mediante un girone unico al termine del quale, in base al posizionamento in classifica viene promossa una squadra nella Serie D (il massimo campionato dilettantistico prima chiamato «Interregionale») e retrocesse una o più in Promozione. 1976-77 – 16º nel girone unico della Promozione FVG. 2002-03 – 16º nel girone B della Promozione FVG. 1991-92 – 16º nel girone B della Promozione FVGa. L’accordo pubblicitario venne stipulato dalla società perugina, essenzialmente, per ottenere i soldi necessari all’ingaggio di Paolo Rossi: quando il 26 agosto 1979 la squadra scese per la prima volta in campo con le nuove casacche sponsorizzate, in occasione dell’esordio stagionale in Coppa Italia al Curi contro la Roma, ironia della sorte proprio Rossi fu l’unico giocatore biancorosso a non poter esibire il marchio pubblicitario per via di un suo precedente accordo commerciale, siglato a livello personale, con un’altra azienda operante nel settore agroalimentare (la Polenghi Lombardo).
La rivalità iniziò tuttavia sul finire degli anni novanta, quando al campionato del mondo 1998, giocato proprio in Francia, le due nazionali si scontrarono nei quarti di finale, con i Bleus che vinsero ai tiri di rigore. Lo spareggio contro la squadra lombarda termina con la vittoria per 1-0 nella gara di andata in trasferta (rigore di Burrai) e con la sconfitta per 3-1 nel match di ritorno a Fontanafredda. 1962-63 – 4º nel girone B della Prima Categoria FVG. 1965-66 – 4º nel girone B della Prima Categoria FVG. Fabio Cudicini, nato a Trieste nel 1935, portiere del grande Milan di Nereo Rocco, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili della squadra. Alberto Eliani, prima di affermarsi come calciatore a livello nazionale con le maglie di Roma e Fiorentina, ha militato per diverse stagioni nella squadra ponzianina. Giorgio Pitacco (calciatore), ha giocato in Serie A con la maglia della Triestina e ha militato nel club biancoceleste per diverse stagioni.
1945 – Alla ripresa delle attività agonistiche, viene ammesso in Serie C a titolo onorifico. Prosegue la tradizione sportiva del «Novara Calcio», sodalizio fondato nel 1908, che ha disputato per tredici volte il campionato di Serie A, l’ultima nella stagione 2011-2012, e vi ha conseguito come miglior risultato l’ottavo posto nell’annata 1951-1952; ha giocato inoltre una finale di Coppa Italia nell’edizione 1938-1939. Escluso nel 2021 dai campionati professionistici, il Novara Calcio è stato dichiarato fallito due anni dopo. 1960-61 – 3º nel girone C della Prima Categoria FVG. 1966-67 – 1º nel girone A della Prima Categoria FVG. 1968-69 – 5º nel girone A della Prima Categoria FVG. 1992-93 – 1º nel girone B della Prima Categoria FVG. I primi tifosi viola cominciarono ad unirsi nella prima metà degli anni sessanta, maglia da calcio belle con la nascita di alcuni Viola Club come il Vieusseux e il 7bello; nel 1965 venne costituito il Centro di Coordinamento dei Viola Club. Nell’articolo il club viene chiamato «tržaško delavsko društvo Ponziana» («associazione operaia triestina Ponziana») e viene menzionata la sua affiliazione al «Zveze društev za telesno vzgojo v Trstu», cioè all’UCEF. Maggio 1970: Il consiglio, non più composto dai genitori delle calciatrici ma soprattutto dai dirigenti voluti da Baserga più Valeria Rocchi, cambia la denominazione del club facendolo diventare A.C.F.
Di più su sito magliette calcio sulla nostra home page.