Nel campionato di Serie B 1978-1979, grazie al presidente dell’Udinese, Teofilo Sanson, l’8 ottobre 1978 avvenne la comparsa del primo sponsor commerciale nel calcio italiano. Sul retro della maglia del centenario vi è inoltre lo sponsor Steel, lo sponsor tecnico rimane la Macron. Un’analisi certificata secondo lo standard ISO 14067 evidenza come il tessuto Future garantisca una riduzione del 25,4% delle emissioni di CO₂ rispetto ai materiali tradizionali, mentre Sensibility registra una riduzione di circa il 23% delle emissioni rispetto a una maglia standard. La metà degli anni ’90 vide tornare in auge, per la Juve, il blu come colore della maglia away (soluzione da tempo interrotta per lasciare stabilmente spazio al giallo). A 21 anni ha già visitato la Cina due volte (Pechino e Shanghai, due supercoppe vinte con Conte e Allegri) nel mezzo l’Empoli, e Sarri. Due anni dopo, divenne membro del consiglio direttivo dell’American Humanist Association, un’organizzazione nazionale che sostiene la capacità e la responsabilità degli esseri umani di condurre una vita etica e appagante senza dover fare riferimento a un essere soprannaturale. Il Napoli parte deciso, non vuole correre rischi: il pareggio della Roma e l’idea di ridurre di due punti lo svantaggio dal secondo posto rappresentano qualcosa in più di un semplice stimolo.
Disegnata da Nike, è interamente bianca con una striscia verticale che parte dal basso e termina al centro della maglietta di colore blu scuro/nero. Si parte dall’ipotesi che la temperatura nelle immediate vicinanze del collo, durante il trasporto, non superi 55 °C che per une durata relativamente corta in un periodo di 24 ore. Le materie autoreattive la cui TDAA non supera 55 °C devono essere oggetto di regolazione della temperatura durante il trasporto. Il punto di ebollizione del liquido deve essere superiore di almeno 50 °C della temperatura di regolazione della materia autoreattiva. La velocità di decomposizione aumenta con la temperatura e varia a seconda della materia. Non devono essere utilizzati i diluenti che possono permettere a una materia autoreattiva di concentrarsi a un grado pericoloso in caso di fuga da un imballaggio. 13) Le materie autoreattive sono suddivise in sette tipi secondo il grado di pericolo che presentano. 17) Per modificare la reattività di alcune materie autoreattive, talvolta si aggiungono ad esse degli attivatori, quali dei composti di zinco.
19) Per assicurare la sicurezza durante il trasporto delle materie autoreattive, queste spesse vengono desensibilizzate aggiungendo del diluente. 1312 borneolo, 1328 esametilentetrammina, 1332 metaldeide, 1334 naftalina grezza o 1334 naftalina raffinata, 2213 paraformaldeide, 2538 nitronaftalene, 2717 canfora sintetica; 1325 materie solide infiammabili organiche, n.a.s. 2926 materie solide infiammabili organiche, tossiche, n.a.s. Alcune materie autoreattive possono decomporsi producendo un’esplosione soprattutto senza confinamento. 12) La decomposizione delle materie autoreattive può essere scatenata dal calore, il contatto con impurità catalitiche (per esempio acidi, composti di metalli pesanti, basi), lo scuotimento, urti. 16) La classificazione delle materie autoreattive o dei preparati di materie autoreattive che non sono elencati al marginale 2401 e la loro assegnazione ad una rubrica collettiva devono essere fatti dall’autorità competente del paese di origine. La classificazione delle materie autoreattive dei tipi da B a F è direttamente funzione della quantità massima ammissibile in un imballaggio. Se l’una o l’altra di tali proprietà risulta modificata, la nuova preparazione deve essere valutata conformemente al metodo di classificazione. Quattro giorni dopo viene annunciato il cambio di proprietà del club, che a partire dal luglio seguente vede il passaggio della maggioranza delle quote al gruppo cinese Desports di Jiang Lizhang, già titolare di altre realtà calcistiche come Granada e Chongqing Lifan, e socio minoritario dei Minnesota T’wolves.
La temperatura critica e la temperatura di regolazione sono indicate, se ricorre il caso, al marginale 2401. La temperatura effettiva durante il trasporto può essere inferiore alla temperatura di regolazione, ma deve essere fissata in modo da evitare una separazione pericolosa delle fasi. In caso di guasto del sistema di regolazione, potrà essere necessario applicare le procedure di urgenza. La temperatura critica è la temperatura alla quale tali procedure devono essere messe in atto. La temperatura critica e la temperatura di regolazione sono calcolate a partire dalla TDAA (vedere tabella 1). La TDAA deve essere determinata per decidere se una materia deve essere oggetto di regolazione di temperatura durante il trasporto. 20) La temperatura di regolazione è la temperatura massima alla quale una materia autoreattiva può essere trasportata in sicurezza. 1331 fiammiferi non «di sicurezza», 1944 fiammiferi di sicurezza (a sfregamento, in blocchetti o in scatole), 1945 cerini, 2254 fiammiferi controvento, 2623 accenditori (solidi) impregnati di un liquido infiammabile. 41molteplici problemi in quanto si tratterebbe di strutture non costruite con gli stessi requisiti di sicurezza attiva e passiva propria degli autoveicoli. GIUSEPPE BRESCIA. Signor Presidente, vorrei parlare in dissenso dal gruppo, perché su questo emendamento, che vuole rendere il parere espresso dalle competenti Commissioni vincolante per il Governo, io credo che noi non saremmo neanche dovuti arrivare a questo, nel senso che su un tema così importante, così pericoloso come è stato definito anche dal collega di SEL, noi non avremmo proprio dovuto dare una delega al Governo.
Di più su maglia uruguay 2025 sulla nostra home page.