Non devi essere un designer professionista per creare maglia calcio di grande impatto. Mercoledì 1 maggio e da venerdì 3 a domenica 5 maggio, torna presso il Centro Fiera di Montichiari, Seridò’, la grande festa dedicata ai bambini, con aree gioco, spazi creativi, stand attivi, attrazioni e attività che permettono ai bambini di giocare liberamente. La Rocca Albani ed il borgo di Urgnano, mercoledì 1 maggio saranno al centro di una serie di iniziative che l’Associazione Promo Urgnano è lieta di proporre in occasione del terzo appuntamento di Castelli, maglia svezia 2025 Palazzi e Borghi medievali. Le proposte saranno varie ed articolate, rivolte sia ai bambini che agli adulti con visite guidate, percorsi e spettacoli per i più piccoli che saranno protagonisti di entusiasmanti avventure, giochi antichi, laboratori, truccabimbi, prove di tiro con l’arco e, per finire l’opportunità di accedere alle Aie del castello dove sarà possibile pranzare al sacco o approfittare del punto di ristoro allestito dai volontari della Promo Urgnano con una gustosa grigliata ed altre sorprese. Chissà che l’aggancio ai numeri del serbo non riesca a Pjanic, l’unico a reggere il confronto con Pirlo negli ultimi dieci anni alle nostre latitudini.
Questi ingredienti pregiati dell’alimentazione montana sono stati rivalorizzati negli ultimi anni grazie alla passione di contadini e associazioni locali. Nel 1986, una commissione tecnica della FIFA elencò comunque i ranking di tutte le squadre che avevano partecipato alle precedenti edizioni del mondiale: in essa gli Stati Uniti sono indicati retroattivamente al terzo posto e la Jugoslavia al quarto, in virtù della migliore differenza reti degli americani nelle gare disputate. Il programma prevede: Alle 8:00 ritrovo Piazza Europa, iscrizioni e buffet di colazione; Alle 9:00 inizio prova cronometrata con presentazione equipaggi e vetture; Alle 10:00 partenza in autocolonna destinazione Caprino Veronese (madonna della Corona) pranzo, premiazioni e visita libera al santuario. Da mercoledì 1 a domenica 5 maggio a Gavardo è in programma la 63° Festa di Maggio, fiera campionaria della Valle Sabbia. Grazie ad un programma fatto di musica, buon cibo a km 0, arte e soprattutto solidarietà, oggi è diventato un punto di riferimento per l’intera Bergamasca.
Il Castello occupa un importante punto strategico. Mercoledì 1 maggio, è possibile visitare il Castello del Baradello. Mercoledì primo maggio a partire dalle 10.30, ci si ritrova per raccontarsi le storie di ieri legate al Gallaratese, per scoprire le molte identità che lo animano oggi e, naturalmente, godersi un pranzo all’aperto. Dall’1 al 5 maggio, Presso il Palazzetto sport di Gavardo, si terrà la sessantunesima edizione della Festa di maggio tra stand fieristici, aree degustazioni, bancarelle. Mercoledì 1 maggio, presso il Museo del Tessile, prenderà vita la Festa del Tessile dalle 14 alle 19. Ad animare la festa saranno presenti un nuovo giardino botanico con piante tessili (lino, ginestra, ecc), un nuovo reparto di preparazione alla tessitura «La Trama e l’Ordito», gli alpaca della Valgandino, dagli animali vivi al filo e al tessuto. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 24. Ingresso libero. L’appuntamento è per mercoledì 1 maggio, dalle 8 alle 19, nella consueta location di Via della Pace, all’esterno del maniero della Contrada Sovrana La Flora, nell’ambito della tradizionale “Festa del pane e Manieri aperti”. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri.
Lunedì 29 aprile, alle 16.30, presso la biblioteca di Pandino, nell’ambito della rassegna Incontri al castello, serata dedicata a “Romeo e Giulietta – Amleto”. Dal 26 aprile al 12 maggio, a Toscolano: Garda con Gusto 2019. L’undicesima edizione della Rassegna Enogastronomica del Pesce di Lago vede trionfare i prodotti tipici della tradizione locale: gli amanti della buona cucina e del buon vino, per 17 giorni, avranno modo di degustare su prenotazione dei menù a prezzi promozionali (compresi fra € 30,00 e € 40,00), potendo scegliere tra le variegate proposte enogastronomiche che ogni ristorante aderente garantirà per tutta la durata della manifestazione. Alle 15.45 interventi di Cgil Como, Cisl dei Laghi, Uil Como. Alle 17 concerto “I LUF”. In provincia di Como si terrà a Cantù alle 15, in Piazza Garibaldi, il concerto dei “5QUARTERS”. Apre segnando la serie decisiva dei penalty contro la Francia e corre come un pazzo in lacrime quando Fabio Grosso fa strillare di gioia un intero Paese. Avversari nel big match di sabato allo Stadium, i due balcanici si confermano implacabili da calcio piazzato: 14 i gol realizzati su punizione in Serie A dall’ex Miralem, una sentenza da fermo.